Condividi questo articolo
Non arrendersi allo stress non significa negare di essere stressati ma imparare delle strategie per affrontarlo.
Ti lascio qualche consiglio per affrontare al meglio i tuoi momenti più intensi di stress, puoi utilizzare questi consigli anche per gestire il tuo stress quotidiano, sono piccoli consigli ma con una grande efficacia.
Io li ho provati e devo dire che sono super soddisfatta dei risultati, certo non faranno magicamente scomparire ogni fonte di stress, ma ti aiuteranno a gestirlo e a non accumularlo in modo eccessivo.
1. Consapevolezza
Prendere tempo per notare che tipo di stress stai vivendo. Facendo una chiara distinzione tra stress positivo e stress negativo ti può essere utile quando si tratta di comprendere la causa principale, gestire la tua risposta e decidere i prossimi passi.
2. Scrivere
Il journaling è un ottimo modo per fermare la vorticosità dei tuoi pensieri e per tenere traccia ed identificare ciò che sta causando la tua attuale risposta allo stress.
La scrittura è uno strumento utile e può essere utilizzato per avere una sana prospettiva della situazione e per cercare i modelli e temi ricorrenti che potrebbero essere la causa del tuo stress.
3. Agire
Essere proattivi quando si tratta della tua salute e del tuo benessere. Fare il meglio possibile per fare scelte consapevoli. Considerare dove si può ridurre al minimo o eliminare la pressione, impostare confini sani ed assicurarsi che ci si stai ascoltando nel momento presente.
4. Andare lentamente
Lo stress ha molte manifestazioni sia fisiche che mentali. Si può manifestare come i dolori, rigidità, blocchi, irritabilità, ansia e insonnia, per citarne alcuni. Provare a rilasciare l’accumulo di tensione per mezzo di stretching, movimenti consapevoli, massaggi, respiro o qualsiasi altro tipo di attività fisica leggera. Questo ci aiuterà a lenire e calmare il sistema nervoso e ci farà sentire molto meglio, in modo naturale.
5. Respirare
Il modo in cui si inala ed esala può aggravare o alleviare i livelli di stress. Situazioni stressanti spesso ci portano a respirare in modo brevi e poco profondo, effettuando respirazioni non complete o anche trattenendo il respiro. Invece, respiriamo lentamente, in modo profondo e controllato e durante i momenti difficili riporta la tua attenzione al momento presente, promuovi l’equilibrio e vedrai che si innescherà un senso di calma e tranquillità nel giro di un paio di minuti.
Spero di averti dato degli spunti utili e pratici!
Se ti fa piacere scrivimi una mail con i tuoi commenti!
Buona pratica
Un abbraccio
Scrivimi 🙏